FAQ – Resi
1. In quali circostanze è possibile effettuare un reso?
È possivile avviare una una procedura di reso entro 14 giorni dalla consegna ai sensi del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), quando si desidera rinunciare all'acquisto pur avendo ricevuto un prodotto integro e conforme.
2. Chi paga le spese di spedizione per il reso?
Se il recesso è per scelta del cliente, le spese sono a carico del cliente. Se il prodotto è difettoso o il reso è dovuto a un nostro errore, le spese saranno a nostro carico.
3. In quanto tempo viene effettuato il rimborso?
Entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso e dopo aver verificato le condizioni del prodotto, effettueremo il rimborso tramite lo stesso metodo di pagamento usato.
4. Cosa succede se l’imballo è danneggiato o mancante e il prodotto viene usato?
Se l’imballo è assente o danneggiato, l’azienda può rifiutare il reso oppure trattenere fino al 20% del valore come contributo ai costi di ripristino.
Se il prodotto è usato o installato, non è più possibile effettuare il reso.
5. Cosa succede se la merce resa e spedita, arriva danneggiata?
L’azienda consiglia di riutilizzare l’imballo originale e di firmare con riserva per tutelarVi in caso di danni non immediatamente visibili.
È importante preparare un imballaggio adeguato e assicurare la spedizione, in quanto, se la merce resa arriva danneggiata, non sarà possibile ottenere il rimborso.
FAQ – Reclami
1. In quali casi posso presentare un reclamo?
Il reclamo può essere inoltrato non appena viene riscontrata un’anomalia, in caso di danni da trasporto, difetti di fabbricazione e mancanze di componenti o accessori
2. Quando devo segnalare un prodotto danneggiato?
Al più presto dopo la consegna, idealmente entro 48–72 ore.
3. Come posso seguire lo stato del mio reclamo?
Ti invieremo aggiornamenti via email fino alla sua chiusura.
4. Perché al momento dell'arrivo della merce è importante firmare con riserva?
Firmare sotto la dicitura “Accetto con riserva” al momento della consegna consente, in caso di danni da trasporto, di presentare reclamo al corriere e ottenere il rimborso assicurativo.
Se invece si accetta la merce senza la suddetta firma, eventuali danni non saranno coperti, poiché si dichiara che la merce è arrivata integra.
Si consiglia di firmare SEMPRE sotto la dicitura "accetto con riserve".

