Sauna in casa: caratteristiche, benefici per la salute e costi.

Cos’è una sauna?
La sauna è essenzialmente una spazio che, impostato su determinate temperature e tassi d’umidità, permette a chi ne usufruisce di trarre profondo rilassamento ed evidenti benefici per corpo e mente.
Le tipologie esistenti oggigiorno sono diverse, scopriamo insieme le due principali
Sauna finlandese
![]() |
Nota anche come “sauna secca”, nasce in Finlandia centinaia di anni fa ed è indubbiamente la più conosciuta. E’ una cabina composta principalmente da pareti rivestite in legno (solitamente di abete, pioppo, pino, ontano o hemlock canadese), panche, docce e/o vasche e da stufe. |
L’impianto viene impostato a temperature comprese tra gli 80° e i 100° che variano in base all’altezza della panche (solitamente sono minori in corrispondenza delle panche basse e più elevate in corrispondenza delle panche più alte). Versando dell’acqua su delle pietra laviche si viene a generare calore e vapore che rende il tasso di umidità compreso tra il 10% ed il 20%. All’acqua vengono aggiunti oli essenziali benefici per il corpo composti in genere da eucalipto, pino, lavanda, betulla, pompelmo, limone o rosmarino.
Per un’efficente gestione delle alte temperature, le quali provocano un'intensa traspirazione della pelle, solitamente si ricorre a cadenzati bagni di acqua fredda durante la permanenza in sauna.
Quanto tempo sostare in sauna? È consigliato non superare una permanenza di 15-20 minuti.
Bagno turco
![]() |
Nota anche come “sauna umida”, ha origini antichissime. Essa, infatti, nasce in terre arabe all’incirca nel VII secolo d.C. e rappresentava un importante luogo di ritrovo per la popolazione. Strutturalmente simile alla sauna finlandese, è un ambiente rivestito solitamente in marmo o pietra ed è anch’esso composto da panche. |
Quali sono i benefici della sauna per la salute?
Di seguito i principali:
- Respirazione: particolare beneficio viene tratto dalle vie respiratorie in quanto l’utilizzo della sauna rilassa e rafforza i muscoli della respirazione e favorisce la secrezione dei muchi.
- Sistema nervoso: il sistema nervoso si rilassa e ciò ha un effetto decontratturante sui muscoli. Inoltre viene migliorato l'equilibrio psico-fisico innalzando la soglia del dolore e la capacità di sopportazione del calore ambientale. L’umore e il benessere pischico vengono migliorati in quanto viene rilasciata dopamina nel cervello.
- Cute: la forte irrorazione sanguigna e l'intensa sudorazione indotta dal calore previene i ristagni adiposi e contribuisce alla diminuzione della cellulite e degli inestetismi cutanei. Inoltre il calore secco purifica e irrora il cuoio capelluto.
- Infezioni: la permanenza in sauna attiva il sistema linfatico aumentando delle difese immunitarie il che comporta prevenzione contro infezioni di più tipi (raffreddori, influenze, sinusiti, tonsilliti, ecc…). Inoltre è utile contro le tipiche allergie primaverili.
- Peso corporeo: si sente spesso dire: “la sauna fa dimagrire”. Ciò è parzialmente vero, è possibile perdere fino a due chilogrammi (solo di liquidi da reintegrare prontamente).
- Metabolismo: l’aumento della circolazione del sangue determina il miglioramento del metabolismo di reni, fegato e pancreas. Ciò contribuisce all’eliminazione delle tossine.
- Reumatismi: in presenza di malattie reumatiche il dolore si allevia notevolmente.
- Cuore: gli effetti benefici sul cuore influiscono su tutti gli altri organi del corpo umano. Questo organo, infatti, è il principale poichè si attiva per mantenere l'omeostasi di tutti gli altri organi (cervello, muscoli, fegato, reni, cuore stesso). Il cuore, infatti, ha la funzione di far circolare il sangue in tutti gli organi portando loro ossigeno e rimuovendo l’anidride carbonica. La permanenza in sauna allena e rafforza il cuore il che comporta altresì prevenzione contro potenziali patologie cardiache.
Quanto costa una sauna da installare in casa?
![]() |
Viviamo in una società frenetica, siamo continuamente oberati di impegni e scadenze da rispettare. Questo stile di vita influisce inevitabilmente in maniera negativa sul nostro benessere psico-fisico e in alcuni casi può portare a patologie della mente oramai diffusissime come ansia e depressione. |
Benefici delle Saune a Infrarossi
Le saune a ifrarossi offrono numerosi vantaggi per il benessere e la salute. A differenza delle saune tradizionali, che riscaldano l'aria intorno, le saune a infrarossi utilizzano la radiazione infrarossa per riscaldare direttamente il corpo. Questo metodo di riscaldamento ha diversi benefici, tra cui una migliore circolazione sanguigna, la riduzione delle tensioni muscolari e del dolore, e una maggiore eliminazione delle tossine attraverso la sudorazione. Inoltre, le saune a infrarossi possono contribuire a migliorare la salute della pelle, alleviare lo stress e promuovere un generale senso di relax e benessere. Grazie alla loro efficenza energetica e alla capacità di riscaldare il corpo a temperature più basse rispetto alle saune tradizionali, le saune a infrarossi rappresentano una soluzione ideale per chi cerca un'opzione salutare e comoda per il relax domestico.
Ulteriori Benefici delle Saune
Le saune offronmo numerosi benefici per la salute, oltre a quelli già menzionati. IL calore intendo aiuta a ridurre lo stress, promuovendo il rilascio di endorfine, noti come "ormoni del benessere".
Questo ambiente caldo favorisce anche il miglioramento della circolazione sanguigna e può contribuire a ridurre la pressione arteriosa. Inoltre, la sudorazione profusa aiuta a eliminare le tossine dal corpo, migliorando la salute della pelle e aumentando il metabolismo. Le Saune possono anche alleviare dolori muscolari e articolari, rendendole ideali per il recupero post-allenamento.
Scopri i Segreti del Benessere con la Sauna: Domande e Risposte essenziali
Esploriamo insieme il mondo della sauna, rispondendo alle domande più comuni su come questa pratica possa trasformare il tuo benessere fisico e mentale. Preparati a scoprire perché la Sauna è molto di più di un semplice trattamento di Relax!
Cosa succede al corpo quando fai la sauna?
Fare la sauna offre numerosi benefici al corpo: elimina tossine e impurità tramite il sudore, pulisce la pelle rendendola più luminosa, favorisce il rilassamento psico-fisico e il sonno, riduce ansia e stress e velocizza il recuper muscolare, utile soprattutto per sportivi e atleti grazie allo smaltimento dell'acio lattico
Quante calorie si bruciano in 15 minuti di Sauna?
In una sessione di Sauna di 15-20 minuti si possono bruciare fino a 300 chilocalorie. Sebbene non sia una soluzione per dimagrire da sola, può supportare efficacemente un programma di dieta e esercizio fisico mirato alla perdita del peso.
Quali sono i vantaggi edella sauna?
La sudorazione aiuta a eliminare le tossine dal corpo, migliorando la respirazione e supportando il sistema immunitario. Studi scientifici dimostrano che la Sauna può essere efficace nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Edilceram Design propone tre soluzioni di qualità, appartenenti a tre fasce di prezzo differenti:
![]() |
Cabina doccia multifunzione con bagno turco Jacuzzi Cloud 100 9448279AContattaci per un preventivo personalizzato. |
![]() |
Cabina doccia multifunzione con bagno turco Jacuzzi Omega 954710819Contattaci per un preventivo personalizzato. |
![]() |
Sistema wellness con sauna e spazio doccia Hafro Ethos SSAET5E1SHContattaci per un preventivo personalizzato. |
Qualora steste iniziando a prendere in considerazione l’idea di installarne una in casa, prima di procedere con l’acquisto, vi consigliamo di avvalervi dell’assistenza di un installatore esperto che possa tener conto degli aspetti funzionali della vostra abitazione.
Commenti